top of page
Foto Marco 2023.jpg

Marco Emanuele (Torino 1969), allievo di Felice Quaranta e Giuseppe Elos, si è diplomato in Musica corale e direzione di coro al Conservatorio Vivaldi di Alessandria nel 1992 e in Composizione al Conservatorio Verdi di Torino nel 1999. Si è laureato in Storia della musica (L'ultima stagione italiana. Le forme dell'opera seria di Rossini da Napoli a Venezia, De Sono-Passigli 1997). Ha conseguito il dottorato in Culture classiche all'Università di Torino con una tesi sui personaggi maschili nelle opere di Britten, pubblicata grazie al premio studi GLBTQ 2013 del circolo Maurice (Maschi all'opera. Soggetti eccentrici nel teatro di Benjamin Britten, Mimesis/LGBTI, Milano 2016). Ha pubblicato anche:

Commedie in musica, pastorali e piscatorie alla corte dei Savoia, Lim 2000; ​Opera e riscritture. Melodrammi, ipertesti, parodie, De Sono-Paravia-B.Mondadori 2001; Voci, corpi, desideri. La costruzione dell’identità nel melodramma, Dell’Orso 2006.

Ha scritto saggi per i programmi di sala del Teatro Regio di Torino, del Teatro La Fenice di Venezia, del Teatro alla Scala, del Teatro Lirico di Cagliari, del Teatro dell'Opera di Roma ecc. e alcune voci del Dizionario dell'opera (Baldini & Castoldi).

​Come compositore ha scritto:

Hacia (1996), per mezzosoprano, clarinetto, violino, violoncello, testo di F. García Lorca, I premio al concorso nazionale di composizione Castello di Belveglio, eseguito poi al Piccolo del Regio, Biennale dei giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo;

​​Variazioni (1998), inciso nel CD Nuove musiche per il nuovo millennio dall'Insieme contemporaneo del Conservatorio di Torino;

​​Trio per violino, violoncello e pianoforte, eseguito all'Istituto italiano di cultura di Madrid nel 1999;

Edoardo II, opera su testo tratto da Marlowe, Brecht e Metastasio, rappresentato al Conservatorio Verdi di Torino nel 2000 con il sopranista Angelo Manzotti e gli allievi del Teatro Stabile;

​​Morte di Orfeo (euridice, aria, crossing), su testi di G. Greenwalth e Hilda Doolittle, eseguito al Conservatorio di Torino il 28 marzo 2003 e a Cremona, Auditorium della Camera di Commercio (Liuteria in Festival).

Jacques, opera da camera su testo tratto da Ionesco, rappresentata a Baveno nel 2009, con regia di Stefano Monti ed il gruppo strumentale I Virtuosi Italiani, come opera migliore in concorso della I edizione del Premio Fedora;

L'anno che uccisero Rosetta, racconto musicale tratto dal romanzo di Alessandro Perissinotto, per soprano, clarinetto, violino, violoncello, fisarmonica e voci recitanti, eseguito a Cantoira nell'ambito di un progetto su 'Storia e cultura locale' nel 2010 e al Teatro Erba di Torino nel 2012 per la Casa degli insegnanti;

Arie per controtenore e clavicembalo ("Forse dovrò buttarmi" e "Viene la sera"), su testi di Giovanni Testori, eseguite da Angelo Galeano e Rita Peiretti al III Festival Internazionale di Clavicembalo Contemporaneo (Procembalo) di Parma nel luglio 2012 e nel 2013 all’Auditorium Orpheus di Torino per la rassegna Corde pizzicate;

​​Frammenti di un discorso amoroso, su testi di Roland Barthes e di vari poeti (Linares, Salinas, García Lorca, Metastasio, Testori), per voce recitante, soprano, violino e violoncello, eseguito nel 2013 da Francesca Vettori e dal trio Debonair al PAV (Parco d’arte vivente); al Circolo dei lettori; al circolo Maurice di Torino; nell'aula magna dell'Istituto Amedeo Avogadro di Torino per la 'Casa degli insegnanti; da Simona Gandini (voce recitante), Nana Onishi (soprano), Nicolò Vara (violino), Stefano Beltrami (violoncello) ad Alessandria nella XVII edizione del Festival Scatola sonora nel maggio 2014.

​​Placeres prohibidos, per soprano e orchestra d’archi, su testi di Luis Cernuda, eseguito nel 2013 all’Auditorium Orpheus per il decennale dell’orchestra I Musici di San Grato, che ha commissionato il brano, diretto da Edoardo Narbona;

Orlando, racconto da camera in un atto, per voce recitante, soprano, violino e violoncello, su testo recitato liberamente tratto da Orlando di Virginia Woolf, eseguito nel 2014 all'Auditorium Orpheus di Torino per la Casa degli insegnanti;

Fedra, cantata per soprano, violino e violoncello, testo liberamente tratto dal monologo di Patrizia Valduga, eseguita nel 2015 nell'aula magna del Ce.Se.Di. per la Casa degli insegnanti; alla Biblioteca dell'Educatorio della Provvidenza in Torino; a Chieri per la VII edizione della rassegna Musica in corte, nel chiostro di S. Antonio; alla Biblioteca Della Corte di Torino;

Il quartiere fortunato, opera da camera in un atto, per soprano, baritono, violoncello e orchestra d'archi, libretto di Marco Emanuele, liberamente tratto da Il quartiere fortunato di Carlo Goldoni, eseguita nel 2015 nella Sala Convegni dell'ATC, Stagione Concerti 2015-2016, XI Rassegna d'autunno, orchestra dei Musici di San Grato, direttore Edoardo Narbona, soprano Marina Degrassi, baritono Gian Antonio Soldi.

Mirra, opera da camera per quattro voci e sette strumenti, testo liberamente tratto dalla tragedia di Vittorio Alfieri, eseguita in forma di concerto all'Educatorio della Provvidenza, per la stagione delle Aurore musicali 2016; interpreti: soprano Marina Degrassi (Mirra), soprano Tatjana Korra (Cecri), controtenore Angelo Galeano (Pereo), basso Giuseppe Gerardi (Ciniro), flauto Luca Rossetto Casel, clarinetto Fabio Freisa, corno Martin Mayes, chitarra Patrizia Giannone, violino Stefanina Priotti, violoncello Laura Culver, contrabbasso Marlon Crispatzu, direttore Edoardo Narbona; direzione artistica di Marco Leo. Replica all'Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale di Torino il 27 marzo del 2017 per la  Casa degli Insegnanti.

Scena ed aria, per soprano e pianoforte, su testo di Marco Leo, eseguita il 25 settembre 2017 per la stagione delle Aurore musicali all'Auditorium Orpheus da Marina Degrassi (soprano) e Cristina Laganà (pianoforte).

Ghismonda e Tancredi, opera in un atto, su libretto di Gabriele Cresta tratto da una novella del Decameron, per tre cantanti, pianoforte e fisarmonica, eseguita per la Casa degli insegnanti (anteprima) il 28 maggio 2018; per le Aurore musicali il 3 settembre 2018 (Auditorium Orpheus), interpreti: Marina Degrassi (Ghismonda), Amedeo Folco (Guiscardo), Giuseppe Gerardi (Tancredi), pianoforte David Irimescu, fisarmonica Stefano Arato; e alle Lavanderia a vapore di Collegno per la stagione Sale e Pepe di Collegno alla Lavanderia a vapore il 17 maggio 2019, interpreti: Marina Degrassi, Amedeo Folco, Lorenzo Battagion, Andrea Turchetto e Stefano Arato.

© 2023 by LIVE MUSIC PRO. Proudly created with Wix.com

  • w-facebook
  • Twitter Clean
  • White Instagram Icon
  • White YouTube Icon
bottom of page